Il figurino è il primo disegno più o meno elaborato che presenta il modello di un abito in forma semplificata. Tale rappresentazione è in grado di fornire una prima idea del volume, delle dimensioni e delle caratteristiche del capo; in diversi casi si possono trovare informazioni riguardanti il tessuto e gli eventuali altri materiali utilizzati, e quando il bozzetto è ancora più preciso: una visione frontale ed una di spalle con le varianti cromatiche e di tessuto.
Viene definito figurino tecnico la rappresentazione dell'abito contenente tutte le informazioni di misurazione relative alle singole parti che compongono l'oggetto. Maggiori sono le informazioni e più semplice sarà il successivo step di realizzazione del cartamodello.
Il cartamodello è un disegno delle dimensioni reali che presenta i singoli tracciati delle parti necessarie per confezionare un abito. Partendo da questi profili e avvalendosi di software CAD Lectra, Gerber e Investronica, L’Ufficio Modelli realizza il cartamodello base a dimensione reale rispettando il disegno fornito dal committente: tale modello presenta le informazioni necessarie per tagliare e confezionare un capo.
La realizzazione del cartamodello viene eseguita rispettando le direttive del cliente, Service & Clothing Italia consiglia in base alla propria esperienza eventuali migliorie da apportare per perfezionare la vestibilità del prodotto finale.
Dopo la realizzazione del cartamodello, il lavoro passa nelle mani della Prototipia per il taglio e la confezione del prototipo, detto anche "primo capo", utilizzando materiali simili ed in molti casi equivalenti a quelli impiegati per la produzione del capo finito. L'indumento viene preparato per poter essere indossato dal cliente nella successiva fase di fitting.
Non è insolito che per la realizzazione del prototipo venga fornita una scheda tecnica che riporti tutti i riferimenti relativi a tessuti, materiali e altre indicazioni inerenti al prodotto.
Service & Clothing Italia si avvale di designer specializzati e formati sui principali software vettoriali dedicati allo sviluppo di prototipi 3D in ambiente Adobe Illustrator. Grazie a queste competenze S&CI, oltre ai classici prototipi è in grado di fornire ai propri clienti riproduzioni digitali realistiche e fedelissime al vero.
Grazie alla personalizzazione 3D digitale dei capi è possibile sperimentare e visualizzare come il tessuto, la texture e le stampe risultino visivamente sul capo finito senza dover attendere il prototipo. Questo permette inoltre un abbattimento dei tempi di lavorazione e dei relativi costi. Per la realizzazione in 3D utilizziamo il software Optitex©
In questa fase, definita di "sdifettamento", il committente controlla il capo per definirne la vestibilità e comunicare le correzioni all'Ufficio Modelli. Quest'ultimo eseguirà la revisione direttamente sul cartamodello. In diversi casi la fase di fitting viene ripetuta una seconda volta per poterne verificare la corretta esecuzione ed eventualmente comunicare altre modifiche.
La vestibilità del capo può essere fatta su manichini che simulino la persona oppure il più delle volte su modelli scelti ad hoc in base alla tipologia dell'indumento o al target di riferimento.
Terminata la fase di correzione viene prodotto il file digitale definitivo necessario per la creazione del campionario di moda.
Questa è la fase conclusiva precedente alla produzione. S&CI provvede alla realizzazione del campionario che verrà utilizzato nelle sfilate di moda uomo, donna o bambino, negli show room oppure consegnato ai rappresentanti.